Una ricetta di una crostata buonissima di media difficoltà da cuocere al forno. La crostata di pere mandorle e amaretti è adatta come dessert, per una colazione gustosa ma anche per thè pomeridiano tra amici.
CROSTATA PERE MANDORLE E AMARETTI
VOTO
( votes)1H
MEDIA
Dosi per 12 persone
In breve
INGREDIENTI
Per la pasta frolla:
- 250 gr di Farina 00
- 150 gr di Burro
- 100 gr di Zucchero a velo
- 40 gr di Tuorlo d’uovo
- 1/2 Bacca di vaniglia
- 1 gr di Sale
- q.b. di Buccia di limone grattugiata
Per il ripieno:
- 400 gr di pere abate
- 50 gr di uvetta sultanina
- 3 cucchiai di liquore all’arancia
- 80 gr di burro
- 150 gr di amaretti
- 1 limone non trattato
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 50 gr di zucchero a velo
- 30 gr di mandorle pelate
- 2 gr di sale
Preparazione
Preparare la pasta frolla:
Lavorare in planetaria con la foglia lo zucchero a velo con il burro (che deve avere una temperatura di circa 13°C), miscelandoli insieme senza montare. Aggiungere il tuorlo un pò alla volta per farlo assorbire omogeneamente al composto di burro e zucchero. Aggiungere i semi della mezza bacca di vaniglia, la scorza di limone grattugiata e la farina, far lavorare pochissimo, giusto il tempo necessario ad assorbire la parte acquosa del composto. A questo punto, fare un panetto, avvolgerlo con la pellicola, e riporlo in frigorifero per almeno 3/4 ore a riposare.
Sbucciate le pere, privatele del torsolo e riducetele a spicchi sottili, circa 3/4 mm.
Lavate e asciugate il limone e grattugiatene solo la buccia. Sciacquate bene l’uvetta e successivamente ponetela ad ammollare per 1/2 ora nel liquore o in alternativa in acqua molto calda.
Sciogliete a bagnomaria il burro senza farlo friggere e sbriciolate in una ciotola ampia gli amaretti.
Riunite nella ciotola degli amaretti, anche le pere, due terzi del burro fuso, metà della buccia del limone e la cannella.
Mescolate fate insaporire e tenete da parte.
Tritate finemente le mandorle nel mixer e riunitele in una terrina con il burro fuso rimasto, 25 gr di zucchero a velo, il sale e la restante buccia del limone.
Amalgamate bene e lasciate riposare l’impasto in frigo, coperto con pellicola, almeno 30 minuti.
Scaldate il forno a 180° in modalità statica, imburrate e infarinate lo stampo. Stendete la pasta frolla con l’aiuto del mattarello ad uno spessore di 4 mm, non dovete per forza usarla tutta regolatevi in base allo spessore con quello che vi avanza ci potete fare qualche biscottino. Foderate lo stampo e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Distribuitevi sopra il composto di pere, livellate bene il ripieno.
Prendete dal frigo l’impasto con le mandorle e sbriciolatelo sulla tutta la superficie della crostata.
Infornate a 180° per 25/30 minuti circa, fino a doratura.
Sfornate, lasciatela raffreddare su di una gratella, spolverizzatela di zucchero a velo e servite.
Questa crostata a livello di sapori e consistenze mi ha dato parecchia soddisfazione, senza contare che mi sono tolta le pere dalla vista prima che facessero una brutta fine.
CONSERVAZIONE
La crostata di pere mandorle e amaretti può essere conservata anche per cinque giorni in frigorifero.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile!