Come abbiamo già visto le zuppe sono un piatto povero ma fonte di nutrimento semplice per il mondo contadino di un tempo. Rivisitandole le zuppe negli anni hanno preso piede anche nei ristoranti di classe. Noi cerchiamo di proporvi ogni settimana una zuppa diversa con gli ingredienti che abbiamo a disposizione dalle nostre produzioni. E questa settimana vi presentiamo “La zuppa di fagioli cannellini alla salvia”, un piatto semplice, gustoso, genuino e delicato!
Ingredienti per 5 persone:
700 gr di fagioli cannellini
2 spicchi d’aglio
10 gr di pinoli
10 gr di foglie di salvia
7 dl di brodo vegetale
10 gr di parmigiano grattugiato
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Procedimento:
Come prima cosa mettiamo in ammollo i fagioli cannellini in abbondante acqua tiepida, la sera prima che vogliamo preparare la nostra zuppa. Il giorno dopo prendiamo i nostri fagioli e li cuociamo in acqua calda con un pizzico di sale. Una volta cotti, li sgoccioliamo e possiamo iniziare a preparare la nostra zuppa.
Mettiamo in una casseruola un aglio spellato con un filo d’olio extravergine d’oliva, e lasciamo rosolare per 2/3 minuti. Uniamo i cannellini, lasciamo soffriggere per un minuto, copriamo con il brodo caldo e lasciamo cuocere per 15 minuti.
Mentre la zuppa cuoce, disponiamo in un mixer 10 gr di foglie di salvia lavate e asciugate, un piccolo spicchio d’aglio spellato, 4-5 cucchiai di olio, 5 gr di pinoli e un mestolino di brodo della zuppa. Frulliamo e trasferiamo il pesto che abbiamo realizzato in una ciotola. Aggiungiamo il parmigiano e mescoliamo per bene.
Con un mestolo forato disponiamo metà dei cannellini dalla casseruola al mixer usato per il pesto e li frulliamo insieme ad un mestolo di brodo di cottura. Trasferiamo il purè di cannellini nella casseruola, aggiungiamo il pesto di salvia, regoliamo di sale e pepe, mescoliamo per bene e lasciamo cuocere per altri 5 minuti. La zuppa è pronta per essere servita, la mettiamo quindi nei piatti cospargendola con i pinoli rimasti, un po’ di pepe nero di mulinello e un filo d’olio crudo.
Buon appetito!
Accommodations are reserved within the farmhouse with beds for guests. They are spacious and equipped with all amenities. They are located on the first floor. They have a spacious outdoor veranda with a beautiful view of the surrounding countryside and mountains.
All accommodations are constructed of wood and are 100% earthquake-proof. Some chalets have air conditioning.
Guests can choose from:
overnight only
half board
full board
overnight stay and breakfast.
Our farmhouse in abruzzo is a great B&B in nature
The accommodations are self-contained (Water, heating). The entrance is also autonomous. Excellent logistics such as agritourism Ovindoli, agritourism Campo Felice, agritourism Tagliacozzo.
Agriturismo il Timo is surrounded by greenery. It has a beautiful garden with fine furniture , hammocks, a very large vegetable garden and fruit plants.
There is a nursery, children's play area, and a picturesque Pool with mountain view surrounded by greenery. We serve aperitifs and dinner drinks by the pool.
There are animals on our farm that can be visited by children.
We are one of the few farmhouses in Abruzzo with a swimming pool located in the mountains.
The Farmhouse is surrounded by greenery in superb nature protected within walking distance of a continuity of PARKS.
Abruzzo National Park
Gran Sasso National Park
Maiella National Park
Laga Mountains Park
WWF OASIS.
It is located within the Mount Velino Oriented Nature Reserve. It is a protected natural area of the Abruzzo Region established in 1987. It occupies an area of 3,550.00 ha on Mount Velino, in the territories of Magliano de' Marsi and Massa d'Albe. Close to the ski slopes.