VOTO
( votes)Una delle nostre tendenze preferite al momento è il matrimonio rustico. Un tema perfetto sia all’aperto che al’interno.
Potresti aver sentito il nostro slogan molte volte: un luogo di matrimonio rustico ed elegante. Ma siamo onesti, al giorno d’oggi il rustico è diventato un termine piuttosto ampio.
Il matrimonio rustico è lo stile ideale per le coppie che immaginano un giorno di nozze pieno di natura e pieno di fascino rurale.
Dalla location agli abiti, puoi sfoggiare un look personale che non è soggetto ad alcuna regola.
Ti abbiamo già parlato dello stile per un matrimonio country chic, ora ti daremo qualche idea per un matrimonio rustico da favola!
Come organizzare un matrimonio rustico
I matrimoni rustici sono sempre una scelta ideale tra le coppie che desiderano un’atmosfera fresca e rilassata.
Che cos’è un matrimonio rustico?
Anche se l’idea di un matrimonio in stile rustico sia stata di particolare interesse negli ultimi anni, bisogna però ricordare che è uno stile ed un tema di matrimonio che è senza tempo e che ovviamente esiste da secoli.
I matrimoni rustici hanno una caratteristica influenza di campagna.
Nei matrimoni rustici si tende a presentare trame naturali e materiali in legno. In genere si organizzano in giardini, agriturismi ,fattorie o in qualsiasi luogo con grandi spazi aperti in campagna.
Il legno, la tela, i fiori selvatici, la frutta sono elementi naturali che si fondono insieme per creare una “Atmosfera rustica”.
I matrimoni rustici sono rilassati, romantici e naturali.
Non necessitano di stili alla alla moda (anche se questo tipo di matrimonio è piuttosto alla moda).
Quale è la differenza tra un matrimonio vintage ed un matrimonio rustico?
I matrimoni rustici sono spesso confusi con i matrimoni vintage, ma in realtà sono abbastanza diversi. Mentre il tema rustico si concentra maggiormente sugli elementi naturali e sui grandi spazi aperti, un matrimonio vintage si ispira ai tempi passati. I matrimoni vintage hanno spesso un antico sapore vittoriano.
Nei matrimoni rustici si presentano vasi di pietra pieni di fiori selvatici e runner di tela di juta, mentre nei matrimoni vintage si ha più probabilità di vedere vasi vintage, stoviglie antiche e tovaglie di pizzo.
L’unica cosa che i due temi hanno in comune è che riguardano la semplicità, la natura e il carattere … Molto carattere!
Come pianificare un matrimonio rustico
Non ci sono regole rigide per realizzare il perfetto matrimonio rustico, ma alcune idee ti aiuteranno sicuramente a metterti sulla giusta strada…
Il luogo adatto per un matrimonio rustico
Il modo più semplice per iniziare in modo straordinario il tuo matrimonio in stile rustico è scegliere un luogo adatto.
Scegli un luogo fantastico come il nostro agriturismo. E’ il luogo ideale per un matrimonio rustico e divertente.
Tecnicamente, quasi ogni luogo può essere “trasformato” in una location rustica. Ma pochi luoghi evocano la natura o godono di spazi all’esterno autentici. Per questo è fondamentale scegliere una location “autenticamente rustica” invece di trasformarne una col fine di sembrare rustica.
Alcuni dei posti che potresti prendere in considerazione sono fienili, fattorie, birrifici e i loro giardini e luoghi di nozze in montagna o sul lago. Sono luoghi di cui in Italia sono molto frequenti.
Ma se non riesci a trovare un posto ideale, allora dovresti venire da noi per scoprire quanto il nostro agriturismo sia autentico. PRENDI UN APPUNTAMENTO
Usa un arredamento adatto
La cosa grandiosa di un matrimonio rustico è che puoi concentrarti su oggetti naturali, quindi pensa a utilizzare frutta di stagione e fiori selvatici, legno, tela, spago e muschio per creare splendidi decori.
Puoi anche portare elementi country e shabby-chic tra cui barattoli di vetro, pizzi, balle di fieno e tessuti a quadretti. Ci sono molte cose meravigliose che possono essere fatte con questi oggetti che daranno davvero vita al tuo allestimento!
Come in una una piccola cucina casalinga
Se hai intenzione di avere un matrimonio rustico, allora vuoi cibo che corrisponda al tema!
Un delizioso pasto di tre portate è sempre una scelta vincente, ma pensa a servire una buona vecchia cucina casalinga. Affidati ai ristoratori che possono cucinare piatti deliziosi, semplici e tradizionali che saranno in linea con il tuo tema rustico.
Noi saremo felici e entusiasti di raccogliere la sfida.
Pensa a cibi confortevoli come salumi e formaggio, arrosto e insalate di pasta, serviti con una selezione di pane appena sfornato.
Se vuoi davvero mantenere il tema rustico, allora puoi anche personalizzare i tuoi drink per abbinare offrendo vini d’Abruzzo e fragolino per il dessert.
Scegli un abbigliamento rilassato
I matrimoni rustici sono più rilassati e informali e il tuo abbigliamento dovrebbe riflettere il tema generale.
Gli sposi stanno benissimo con i completi in tweed e potrebbero persino scegliere un gilet o delle bretelle. Nel frattempo, le spose possono optare per un abito morbido e romantico accompagnato da un bouquet rustico di fiori selvatici di stagione.
Alcune coppie scelgono persino di aggiungere tocchi eccentrici come stivali da cowboy e un cappello al loro abbigliamento.
Stai pensando al matrimonio e non hai ancora deciso come e dove festeggiarlo? Ti aiutiamo!
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile!
Come scegliere il fotografo del tuo matrimonio
Se spendi soldi e tempo nel pianificare il tuo matrimonio, vorrai catturare ogni momento significativo nelle foto e forse in un video. Non solo per ricordo, ma anche per una tua soddisfazione personale.
Saremo molto chiari:
sarà merito del fotografo se riuscirai a goderti il tuo giorno fantastico o se non ricorderai nemmeno cosa hai mangiato nè come erano vestiti i tuoi ospiti.
La tua giornata inizierà in sua presenza, proseguirà su sua indicazione e quando terminerà rischi di sentirti una marionetta al suo comando.
In sintesi,
ci sono molti fotografi bravissimi, ma quali riescono a farti trascorrere serenamente la tua giornata più bella e allo stesso tempo realizzano scatti da sogno?
Innanzitutto, innamorati del loro portfolio e stile.
Per trovare un fotografo il cui lavoro ti parli, fai i compiti a casa facendo ricerche online, visitando siti Web, gallerie, recensioni, social media, ecc.
Più ti senti a tuo agio con loro, più naturali e autentiche saranno le tue foto di nozze.
Questo vale dal primo momento dai la loro conoscenza.
Dopo aver seguito i nostri suggerimenti per definire il budget del tuo matrimonio e dopo aver ristretto l’elenco, fai a ciascun fotografo le seguenti 40 domande, capirai meglio chi fa al tuo caso!
SCARICA GRATUITAMENTE
le 40 DOMANDE da fare al fotografo
Stai pensando al matrimonio e non hai ancora deciso come e dove festeggiarlo? Ti aiutiamo!
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile!
Come definire il budget per le nozze, e rispettarlo!
Pianificare il budget del tuo matrimonio è il primo passo per festeggiare il tuo matrimonio proprio come ti aspetti.
“Definire un budget dettagliato aiuta a semplificare ogni decisione.”
Allora, qual è un normale budget per il matrimonio?
E quale dovrebbe essere il budget del tuo matrimonio?
Fattori come il numero degli ospiti e il tipo di cambiano di molto il budget di tutto il matrimonio.
Alcune delle cose che leggerai ti sembreranno ovvie o scontate, ma non è così. Quando si parla del proprio matrimonio il buon senso a volte si perde.
Quindi seguici con attenzione!
Questi tre passaggi ti aiuteranno a progettare il budget del matrimonio adatto alle tue esigenze.
Passaggio 1: “patti chiari, amicizia lunga”
È importante capire chiaramente i costi ed i preventivi in anticipo.
Prima di spendere un centesimo, rispondi a queste domande con il tuo fidanzato e la tua famiglia.
Quanto costano i matrimoni nella tua zona?
I prezzi variano da regione a regione e da città a città, quindi fai qualche ricerca online sulla tua località.
Alcune location fanno dei preventivi online, altre ti chiederanno un incontro. Devi dedicare del tempo a capire quali sono i prezzi di riferimento e cosa includono.
Cosa puoi permetterti?
Se tu e il tuo fidanzato pagate per il matrimonio, definite un budget a priori.
Se la tua famiglia sta intervenendo, informati educatamente su cosa possono coprire.
Puoi partire da due parti “dal budget o dal costo”.
Se vuoi evitare sorprese parti sempre dal budget e allinea le tue scelte in relazione alla spesa che puoi permetterti.
Cosa è più importante per te?
Annota le tue prime tre priorità e chiedi al tuo fidanzato di fare lo stesso. Quindi, confronta.
Forse uno di voi brama una torta spettacolare e uno di voi vuole una band dal vivo, ma nessuno dei due si preoccupa per i fiori. Le tue liste ti aiuteranno a decidere su cosa spendere più soldi e dove tagliare.
Passaggio 2: Suddividi la spesa
Una volta che hai in mente un importo totale, decidi quale percentuale di quei fondi pensi di spendere per ciascuna categoria.
Le percentuali variano in base alla posizione, al personale e alle priorità. Utilizza il nostro foglio di lavoro per la pianificazione del budget del matrimonio.
SCARICA IL FOGLIO DI LAVORO DI BILANCIO del MATRIMONIO
Questi sono i principali tipi di spese da considerare:
Abbigliamento e bellezza: circa il 8%
Gli stilisti affermano che la cosa più importante da ricordare sul budget del tuo abito da sposa è che è l’abito non è tutto il tuo look.
Prendi in considerazione gli accessori di cui hai bisogno, come il velo, le scarpe e i gioielli, oltre a modifiche per personalizzare perfettamente l’abito. (E non dimenticare la giornata peri capelli e il trucco!)
Cerimonia di nozze: circa il 2%
Buone notizie: il matrimonio vero e proprio – le tue licenze ufficiali e di matrimonio, ad esempio – probabilmente costa meno di quanto pensi.
Ricevimento di nozze: circa il 58%
La maggior parte delle nostre spose spende più di 6.000€ per i pasti e la cena, e un terzo spende più di 10.000€.
Tieni presente che il catering viene solitamente fatturato a persona, quindi puoi ricomporre queste tariffe riducendo il numero di persone che inviti.
Trasporti e alloggi: circa il 5%
Potresti voler aiutare gli ospiti a viaggiare dall’hotel alla location del tuo matrimonio e ritorno, o prenotare un posto speciale per la tua prima notte come coppia sposata.
Fiori e decorazioni: circa l’4%
I fiori tendono ad essere l’elemento più costoso in questa categoria, ma non preoccuparti: la maggior parte delle nostre spose trova bellissime fioriture per meno di 500€.
Aggiungi allo scenario con bicchieri personalizzati, tavoli colorati e tutti i tipi di svolazzi divertenti. Se deciderai di utilizzare la formula “TUTTO COMPRESO” non dovrai preoccuparti di questa spesa!
Foto e video: circa il 9%
La maggior parte delle spendono tra i 500 e i 2.000€ in spese per i fotografi, album fotografici e video finiti.
Intrattenimento: circa il 4%
Scegliere un DJ anziché una band dal vivo può aiutarti a limitare i costi di intrattenimento.
Cartoleria, stampa e mailing: circa il 2%
Parliamo di inviti di nozze, tableau, e grafiche sui tavoli.
Regali, bomboniere e “segnaposto”: circa il 5%
Trova qualcosa di speciale per ringraziare i tuoi ospiti e la festa di nozze. È meglio dare che ricevere, giusto?
Coordinatore, assicurazioni e varie: circa il 3%
Anche se non assumi un planner o acquisti un’assicurazione per matrimoni, è bene avere un fondo “per ogni evenienza” per coprire i costi a sorpresa.
Passaggio 3: auto-regolati mentre fai le ricerche
In ogni categoria, ricerca e confronta le stime dei fornitori in modo da sapere che stai confrontando le migliori offerte.
Quindi, considera le spese nascoste e includile nel budget del tuo matrimonio.
Ad esempio, il tuo locale include mobili e biancheria o dovrai noleggiarli?
Vuoi un foto-point oltre a un fotografo itinerante?
Se scopri un pacchetto che include più articoli, ad esempio un servizio di ristorazione che include le bevande, fantastico! Basta cancellare quella spesa inserire €0 su quella riga.
Se decidi di spendere più del previsto per qualcosa, abbassa il budget di un altro articolo per mantenere gli stessi costi complessivi.
D’altro canto, se risparmi denaro su un acquisto, puoi scegliere di spostare quel surplus in un’altra categoria o considerarlo risparmiato.
Il budget pianificato ti aiuterà a prendere decisioni durante l’intero processo di pianificazione del matrimonio.
Pronto a progettare il tuo budget? SCARICA QUI IL MODELLO DI BUDGET
Chiedici un preventivo ora!
RICHIESTA PREVENTIVO
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile!
Ospitare un ricevimento o after party per matrimoni. Come organizzare un “dopo festa”
Che sia chiaro, non siete in alcun modo obbligati ad ospitare i vostri ospiti anche per un after-party di nozze, quindi pensateci bene: volete prolungare uno dei più grandi giorni della vostra vita, circondati da amici e familiari !?
Se decidete che il divertimento del giorno del matrimonio non deve finire, si possono organizzare giochi per ricevimenti di matrimonio, una scaletta di canzoni per il ricevimento di matrimonio, un piccolo buffet per il ricevimento del matrimonio e tanto altro.
Pensate anche che i vostri ospiti potrebbero voler solo bere qualcosa e ascoltare ottima musica, senza esigenza alcuna di ulteriori buffet!
Ma ecco alcune idee.
Ecco come ospitare un after party che allunga la durata del ricevimento matrimoni spendendo poco!
Location per ricevimento nuziale. Scegli un luogo a che costi poco
Risparmia soldi – non c’è bisogno di lusso in un ricevimento di matrimonio economico.
Se la location in cui stai organizzando ha più di una stanza, sposta tutti lì per un cambio di scena e sfrutta idee originali per un ricevimento di matrimonio di successo!
Basta parlare con la location in anticipo nel caso in cui ci siano restrizioni o limiti di tempo. Potrebbero anche spostare gli addobbi e decorazioni del matrimonio e il cibo non consumato nella nuova sala.
Pensa a una location per matrimoni per una cena “leggera” situata in posizione strategica, vicino al luogo del ricevimento (meglio se nello stesso posto). Nei mesi più caldi puoi pensare anche al giardino chiedendo a tutti un vestito casual.
Intrattenimento per il dopo festa del matrimonio
Rinfrescati dopo il ricevimento e organizza dei giochi di gruppo. Oppure, chiedi un intrattenimento musicale sobrio. Per un matrimonio originale ed una “festa dopo matrimonio” di sicuro successo, sarà importante avere un giusto intrattenimento.
Avere un intrattenimento potrebbe essere utile per rompere il ghiaccio all’inizio e per mantenere il giusto “ritmo” della serata.
Se invece vuoi optare per una serata di giochi di gruppo, puoi sempre chiedere ad uno dei tuoi ospiti più simpatici di condurre i giochi coinvolgendo tutti.
Chiedi uno spuntino a tarda notte
Una celebrazione che dura tutto il giorno potrebbe lasciare te e i tuoi ospiti affamati entro, quindi pianifica di servire qualcosa nell’after party. Opta per un gourmet: croccanti come patatine e salatini o pizza.
In alternativa, organizza un piccolo buffet di matrimonio. Se stai cercando un rimanere nella formula di “matrimonio low cost”, questa non sarà una scelta economica perché ovviamente i costi saliranno!
Organizza una playlist in “Crowdsource”
Prima del grande giorno, invita tutti a contribuire a una playlist collaborativa per l’after-party del matrimonio, quindi collega il telefono e inizia a riprodurla. Oppure, trova un simpatico DJ che vi assecondi riproducendo anche la scaletta di canzoni di matrimonio che avrete ideato.
Indossa qualcosa di straordinario ma conveniente
Pensi che cambiare il tuo look per l’after party debba costare una fortuna? No! Pensa di nuovo!
Cerca stili facili da indossare che ti permetteranno di divertirti. Chiedi agli ospiti di fare lo stesso e chiedi alla location di mettere a disposizione una zona per far rinfrescare e cambiare I tuoi ospiti.
Prendi un appuntamento per scoprire cosa proponiamo per un after party
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile!
Organizzare un matrimonio intimo con pochi invitati
Stai pensando a un matrimonio più piccolo, più intimo ma non sai da dove cominciare?
Non tutti immaginano il loro grande giorno come una grande serata da 300 ospiti. Ma allo stesso tempo si è assaliti dal dubbio che avere pochi ospiti non è “da festa”.
In verità, in un matrimonio con pochi invitati si vive un’intimità diversa, a volte più intensa. Questo però dipende da come lo organizzi!
Come prima cosa, assicurati quindi che le persone che stai invitando siano quelle con cui hai una stretta connessione. Pensa a chi ha fatto parte del “tuo viaggio”.
Anche la location dovrà essere adatta per i piccoli matrimoni e pochi invitati. Cerca una location che abbia una dimensione adatta al numero di invitati, che sia di sicuro successo per un matrimonio intimo e riservato. Evita le sale da grandi banchetti o grandi saloni che rischiano di essere troppo dispersivi. Cerca una location intima e ben raggiungibile da tutti.
Il nostro agriturismo è anche una location per piccoli matrimoni. Da noi puoi organizzare un aperitivo in giardino, un pranzo o una cena nel nostro delizioso ristorante. Se stai pensando ad un matrimonio con apericena, possiamo organizzarti un matrimonio intimo e semplice con un “apericena da matrimonio” con buffet o interamente servito!
Se davvero stai cercando una location per matrimoni con pochi invitati, ad esempio 30 ospiti, scegli di stare sotto il pergolato e di usufruire del giardino. Nel giardino dell’Agriturismo il Timo puoi anche organizzare un matrimonio civile con pochi invitati, un pranzo a buffet, un buffet di dolci, le foto con la torta nunziale e tanto altro.
Il primo passo è stilare una lista degli invitati per capire chi saranno i pochi intimi che parteciperanno.
Ecco alcuni suggerimenti per un matrimonio intimo ma di successo con 30/60 ospiti!
1. Come limitare l’elenco degli ospiti
“Il conteggio degli ospiti è tutto” perché determina la quantità di inviti, tavoli, centrotavola, cibo e altre spese correlate. “Chi inviti deve essere parte della tua vita e per te deve essere un piacere ospitarli”
2. Modifica il calendario
Con un minor numero di persone, hai meno programmi ed impegni dei tuoi ospiti da “rispettare”, puoi anche pensare ad un giorno diverso dal sabato o dalla domenica. Questo ti aiuterà anche ottenere un prezzo migliore per la location, la cena ecc.
3. Scegli una sede intima ma “multiuso”
Per un matrimonio logisticamente semplice, “scegli uno spazio in cui puoi ospitare sia la cerimonia che il ricevimento”, è più conveniente e risparmierai molto anche senza l’ausilio di un wedding planner.
4. Riutilizza fiori e decorazioni
Un vantaggio nell’organizzare l’intera giornata in una sola location è che puoi facilmente riutilizzare i fiori e le decorazioni della cerimonia. “Usa gli arrangiamenti dell’altare sul tavolo e metti i mazzi di fiori nuziali in vasi come centrotavola in modo da non pagare due volte gli allestimenti. Chiedi ad amici oppure alla location del ricevimento di occuparsene.
5. Concentrati su ciò che conta
Ospitare un matrimonio intimo e più piccolo ti consente di indirizzare più fondi verso elementi di alta priorità, come un buon fotografo, quel vestito speciale o persino la tua luna di miele. “Spendi di più per gli articoli che significano di più per te”.
Con un evento più piccolo, si mantiene il focus sugli sposi. Gli amici e la famiglia ricevono maggiore attenzione.
Molte volte con un matrimonio di 200 ospiti potresti non ricordare tutti quelli che hanno partecipato !
6. Concediti del tempo dopo il pranzo, organizza un “dopo festa” o ricevimento di matrimonio
Non c’è bisogno di concedersi il lusso di un luogo specifico per il dopo festa. Se la location in cui stai organizzando ha più di una stanza, sposta tutti lì per un cambio di scena!
Basta parlare con la location in anticipo nel caso in cui ci siano restrizioni o limiti di tempo. Potrebbero anche spostare decorazioni e cibo non consumato per te, oppure, potresti optare per un “menu apericena matrimonio” a base di finger food stile happy hour.
Leggi qui per organizzare un “dopo festa” con un ricevimento di matrimonio o “come organizzare un matrimonio low cost“.
Prendi un appuntamento per scoprire cosa proponiamo per i matrimony con circa 30/60 ospiti
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile!
Come e dove organizzare un matrimonio country e matrimoni country chic in Abruzzo
Stai sognando un matrimonio country chic e in campagna? Ecco alcune idee per un matrimonio rustico in campagna pochi chilometri da Roma e Pescara.
Sia che tu stia organizzando un matrimonio in campagna per 20 o 200 ospiti, in un agriturismo o in una fattoria, la location perfetta per un matrimonio country deve avere già in se le caratteristiche “country”. In questo modo molte idee per matrimoni in campagna saranno facilmente realizzabili. Serve il giusto contesto quindi!
Di seguito abbiamo raccolto alcune delle nostre idee preferite di matrimonio country chic nel nostro agriturismo per mostrare cosa puoi fare con qualsiasi cosa, dal tuo abito da sposa al tuo bar o agli inviti di nozze.
E tieni presente che alcuni allestimenti sono all’esterno (ad esempio sedersi sulle balle di fieno), mentre altri sono previsti per internamente ai locali dell’agriturismo. Ricorda che quando organizzi un matrimonio a tema devi sempre considerare anche il “piano B”…
Quale è la differenza tra matrimonio rustico e country?
La differenza tra un tema rustico e un tema country è che mentre un tema rustico può essere utilizzato in qualsiasi ambiente, un tema country è, in genere, limitato a essere tenuto in una fattoria o un ambiente di campagna. Lo stile rustico è generalmente un riferimento stilizzato all’aria aperta e alla vita in campagna, mentre i matrimoni in campagna adottano un approccio più “essenziale” piuttosto che stilizzato.
Location ideale per matrimoni country chic
In generale i luoghi più ovvi per matrimoni rustici sono fattorie, agriturismi e ville in campagna. Questi tipi di locali si prestano facilmente allo stile di matrimonio rustico grazie alle loro posizioni in campagna e ambienti informali. Attenzione però, ricordati che la location deve essere “preparata” ad ospitare un certo numero di persone e deve essere quindi dotata di tutti i servizi ed i confort necessari come:
- Locale cucina
- Sale e aree esterne per l’accoglienze
- Servizi igienici
- Energia elettrica sufficiente per tutte le attrezzature
- Uno spazio per gli sposi (prima dell’evento)
Lascia che l’ambiente circostante sia una decorazione
Non affollare lo spazio della tua cerimonia con decorazioni inutili che potrebbero togliere il magnifico scenario di campagna che hai. “Scegliere di fare a meno di una struttura elegante per cerimonie è stata una scelta anche per far risplendere l’ambiente”. Cerca l’ idea originale all’interno del contesto della location, sarà facilissimo individuarla se passerai qualche giorno lì prima del matrimonio.
Country chic moderno
L’abbigliamento per la festa nuziale dovrebbe sembrare romantico, ma non datato. Tutti i dettagli – dal runner dipinto a mano, al mix di cotone naturale, la paglia e le spighe di grano nei fiori – si orientato verso tendenze attuali e concetti unici, ma restano all’interno della nota atmosfera country chic.
L’aspetto generale del comfort casalingo ha incontrato il suo compagno nella sede dell’agriturismo il Timo che è un punto di riferimento del territorio ormai da qualche anno. Il significato naturale della fattoria biologica mette insieme il servizio della struttura e la location e dimostra che il country chic non solo juta e barattoli di vetro, ma l’intero habitat dell’agriturismo.
La stagione per un matrimonio country chic
La natura e la vita all’aria aperta sono componenti enormi nello stile di matrimonio rustico, il che significa che l’estate e l’autunno sono le stagioni migliori per questo stile. Non stiamo dicendo che non puoi avere un matrimonio rustico nel mezzo dell’inverno, ma se vivi in una regione più fredda, devi prima considerare diverse cose. Il verde è più rigoglioso da aprile in poi, mentre i fiori dal mese di maggio.
Agosto, invece, tende ad essere caldo e con meno verde e fioriture. Da settembre, l’aria fresca inebria la valle che ci circonda e dona bellissime serate.
Alcuni locali agricoli potrebbero chiudere per l’inverno e riaprire all’inizio della primavera. Noi siamo aperti tutto l’anno, tuttavia, se stai pensando ad un matrimonio all’aperto e in campagna i mesi più freddi sono ovviamente da escludere. Ciò significa che è più probabile che tu sia limitato ai tradizionali locali al coperto durante l’inverno e, di conseguenza, potresti aver bisogno di più decorazioni per ottenere un effetto davvero rustico.
Nel nostro agriturismo, abbiamo a disposizione un bellissimo ristorante tutto in legno con il camino al centro delle sale. Per i matrimoni country chic in inverno è l’ideale!
I colori di un matrimonio country chic
Una cosa che amiamo dello stile di matrimonio rustico è che è super versatile. Funziona con molte tavolozze di colori diversi e ognuna può aiutarti a ottenere un aspetto diverso a seconda dell’arredamento che scegli.
Le popolari tavolozze di colori rustici includono giallo e blu, bordeaux e arancione, corallo e turchese. Per un look più “rustico chic”, ti suggeriamo di attenerti a una tavolozza di colori più morbida composta da tonalità pastello, come il fard, il blu polveroso, il verde menta o persino l’oro.
Gli inviti, segnaposto e bomboniere
Cerca elementi ispirati alla natura, come motivi a venature di legno, motivi verdi e disegni floreali. Gli inviti ad acquerello funzionano bene anche per temi rustici (e sono molto di tendenza!). Accenti in legno bruciato, nastri di tela e fasce di pancia in pizzo sono alcuni dei tocchi finali che puoi aggiungere ai tuoi inviti per completare l’atmosfera rustica. Anche per questo abbiamo moltissime proposte di prodotti naturali alimentari da proporre come segnaposto o bomboniere da confezionare insieme a te!
Allestimenti per matrimonio country chic, le decorazioni e l’arredamento
Lo stile del matrimonio rustico mette in primo piano i dettagli fatti a mano, il legno robusto e gli oggetti vintage riproposti. Prima di scegliere l’arredamento del tuo matrimonio, devi decidere se vuoi che il tuo matrimonio sia tradizionalmente rustico (ne parleremo più in un secondo momento) o qualcosa del genere in stile “rustico chic”.
L’arredamento rustico tradizionale è suggeribile per gli elementi all’aperto, come balle di fieno, spago, pezzi di legno grezzo e corna. I runner da tavolo in juta, i barattoli di vetro e il respiro del bambino sono popolari nei tradizionali matrimoni rustici. Puoi anche aggiungere dettagli stagionali, come girasoli in estate o ghiande e zucche in autunno, per riprodurre il tema pastorale.
Lo stile rustico chic consiste nel creare un ambiente rilassato ma elegante. Nello stile rustico tradizionale si mantengono gli elementi fondamentali, ma si aggiungono dettagli romantici e classici: pensa a una vegetazione rilassata, sedie imbiancate a calce, accenti metallici tenui.
Fiori
Lo stile del matrimonio rustico consiste nel creare un’atmosfera accogliente, quindi vorrai che i bouquet, i centrotavola (vedrai le nostre idee preferite) e altre composizioni floreali abbiano un aspetto sciolto, leggermente sfatto. In altre parole, nulla dovrà sembrare troppo perfetto o eccessivamente organizzato, ma dovrà essere di gusto e al posto giusto.
La maggior parte dei fiori di stagione funziona bene con uno stile rustico, ma amiamo particolarmente i girasoli, le ortensie, le margherite, le rose, il delfinio, le dalie, i papaveri e molta vegetazione (immagina i fiori di campo che potresti vedere crescere in un campo di campagna).
Abbigliamento
In genere, i matrimoni rustici consentono codici di abbigliamento più casual a causa dell’atmosfera informale associata ai luoghi di nozze rustici. Ad esempio, se la cerimonia si svolge con le balle di fieno o in un campo, chiedere ai tuoi ospiti di indossare smoking e abiti lunghi potrebbe non essere il percorso più pratico.
Ti consigliamo anche di considerare prima il luogo e poi di scegliere il tuo abbigliamento. Se indossi un abito da sposa, le silhouette più sottili in tessuti leggeri e traspiranti sono ideali per ambienti rustici. Questo ti darà molta libertà di muoverti facilmente.
Un stile di abbigliamento più casual significa anche che dovresti mantenere i tuoi accessori relativamente discreti. Questa è un’opportunità per indossare cose che potrebbero sembrare fuori posto in luoghi più formali, come scambiare i tacchi a spillo con un paio di sandali, scarpe basse o persino stivali da cowboy!
Mantieni l’ arredamento country chic naturale
La finitura generale di un matrimonio rustico è naturale e di colore neutro – pensa a castagne e verdure. Non devi preoccuparti delle fodere per sedie o persino delle tovaglie per completare l’arredamento del tuo matrimonio. L’aspetto naturale delle belle sedie in legno funziona molto meglio con lo stile rustico del matrimonio. Se lo desideri, potresti anche prendere in considerazione tavoli a cavalletto con runner in tela o pizzo, piuttosto che il tradizionale tavolo rotondo.
Torta e Dessert
Per le torte nuziali rustiche, vesti ogni livello con fiori freschi o verde, o salta la glassa allover e optar per una torta nuda o semi-nuda. Il fondente dà una finitura più liscia alla tua torta nuziale e può essere decorato con un motivo bois finto o nastri di tela per un tocco rustico in più.
I matrimoni rustici sono un’occasione privilegiata per provare alcune idee alternative di dessert: torte fatte in casa, ciambelle, waffle e persino pop-pop sono solo alcuni dei nostri preferiti.
Le torte sono particolarmente festive per i matrimoni autunnali, poiché puoi incorporare ingredienti stagionali come zucche e mele. Puoi servire torte oltre alla tua torta tradizionale o mandare i tuoi ospiti a casa con fette preconfezionate o mini torte come “ricordo”. Amiamo anche i cupcakes, le mele caramellate e il mais aromatizzato come prelibatezze di nozze rustiche.
Servi qualcosa di un po ‘meno formale
In un matrimonio country chic sembra tutto un po ‘più rilassato e divertente. Abbandona quindi il tradizionale pasto di tre portate e opta per un arrosto di maiale o un barbecue. Per dessert, perché non offrire una selezione di torte classiche fatte in casa per i tuoi ospiti, in modo che possano concedersi una fetta … o tre? Il cibo classico e conforevoe conquisterà sicuramente il cuore dei tuoi ospiti, indipendentemente dalla stagione!
Non temere le opinioni.
È facile cadere nell’idea sbagliata che un matrimonio in campagna non possa essere sontuoso.
Fai tutto e dai al tuo matrimonio un tocco rustico, balle di fieno, pizzi, tela, torte fatte in casa e barattoli di vetro. Incorpora un dettaglio qua e là per emanare quell’atmosfera casalinga e se vuoi eccedere aggiungi anche stivali da cowboy!
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile!
Se vuoi organizzare un matrimonio con pochi soldi in agriturismo o fattoria ecco 10 cose che devi sapere prima di selezionare la tua location ideale.
-
Quanto costa una location per matrimoni?
Scegliere il luogo giusto per il matrimonio è una delle decisioni più difficili quando si pianifica un matrimonio. È un tema che la maggior parte delle persone tende a “sfogliare”, seguendo idee e suggerimenti di familiari e amici. Invece devi dedicarci abbastanza tempo e considerare attentamente le diverse opzioni. Quando organizzi un matrimonio in agriturismo o in fattoria, il costo della location per matrimoni è solo uno dei fattori. Gli altri fattori sono anche la posizione e i servizi o altri requisiti che ora ignori ma che scoprirai man mano che entrerai nel vivo dell’organizzazione. Non importa quanto grande e stravagante vuoi che sia il tuo giorno speciale, dovrai comunque avere un budget ben definito. Se non sai da dove iniziare a preparare parti dal budget. Prima di poter scegliere la posizione giusta, ti aiutiamo a fare prima lista. Ecco tutto ciò che devi sapere sui fattori che influenzano il costo medio di una location per matrimoni.
Fattori che influenzano il costo di una location per matrimoni
-
Tipo di location per matrimoni
Circa il 50% delle coppie sposate di recente sceglie location per matrimoni come sale per banchetti, agriturismo o hotel. Anche gli edifici storici e le fattorie hanno guadagnato popolarità per i matrimoni. A seconda del tipo di location del matrimonio e della formula che che scegli, il prezzo sarà ovviamente più conveniente o più costoso.
Il numero degli ospiti è il primo dato fondamentale da avere. Le piccole sale per matrimoni possono ospitare circa 50 persone, mentre quelle più grandi (che di solito contano di più) possono ospitare 200 o più persone.
Se organizzi un matrimonio all’aperto, gli ospiti possono variare ancora di più. Negli ultimi 5 anni, le coppie spendono da 40€ a 500€ per ospite a seconda della sede e delle caratteristiche della cerimonia, delle opzioni di ristorazione e noleggio delle attrezzature.
La maggior parte delle coppie tende a scegliere la cena, con menù più tradizionale e i prezzi variano notevolmente in riferimento al menù scelto. E’ suggeribile affidarsi ad un buon ristoratore per le degustazioni e per ricevere un aiuto su eventuali menù vegetariani, di carne o altro.
-
Posizione
La scelta di un luogo meraviglioso in una posizione remota come una fattoria di campagna, un campo da golf o una gemma nascosta nei boschi, è stata una delle tendenze del matrimonio più popolari degli ultimi anni. Tuttavia, se i tuoi ospiti dovranno viaggiare, saranno necessarie sistemazioni nelle vicinanze.
Blocca le prenotazioni in anticipo, è una mossa intelligente e assicura che tutti possano essere sicuri di trovare un posto dove stare risparmiando. Prenotando in anticipo per tutti, avrai un maggior potere negoziale.
In generale è suggeribile una location che sia “centrica” o di eguale distanza tra la maggior parte degli ospiti. Se invece stai optando per una location alternativa, assicurati che sia raggiungibile facilmente (in autostrada, aereo o treno).
-
Numero di persone che inviti
Questa è forse la più grande variabile del tuo “bilancio economico”. Con un matrimonio che costa in media 80 a persona, elaborare un elenco di ospiti e un conteggio accurato sarà il lavoro più difficile. Fare un elenco di tutti i tuoi parenti e amici stretti può essere più difficile di quanto tu possa immaginare. Questo accade ovviamente perché:
- A) se si parla di parenti non puoi fare esclusioni di grado di parentela (se inviti il cugino A devi invitare il cugino
- B) quando si parla di amici, il numero massimo è tendente all’infinito…a seconda del valore che dai alla parola “amicizia”
Ecco qui che se aggiungi tutti più uno e il tuo elenco è raddoppiato in modo significativo!
Un numero elevato di invitati significherà scegliere un luogo più grande in cui ospitarli, un numero maggiore di bomboniere per il matrimonio, di segnaposto e maggiori spese di alloggio.
La partecipazione generale media è l’80% del numero che inviti, quindi tienilo in considerazione quando scegli la sede (questa percentuale varierà a seconda del periodo dell’anno in cui organizzi e dalla location. Ricorda, è consuetudine aggiungere i tuoi fornitori al conteggio di cibi e bevande (fotografi, wedding planner, musicisti).
-
Requisiti di servizio
I luoghi non sono tutti uguali. Variano ampiamente in termini di ciò che includono, quindi assicurati di confrontarli attentamente. Molti fanno pagare di più per le funzionalità o servizi aggiuntivi che forniscono, come la location per la cerimonia, gli allestimenti per gli esterni ecc.
Luoghi come hotel, sale per banchetti e agriturismi a volte offrono servizi all-inclusive che sono relativamente standardizzati in termini di atmosfera, servizi e menù.
Se stai cercando una celebrazione davvero unica e di nicchia, un’altra opzione è quella di noleggiare la location e usufruire di un catering esterno, una società di arredamento e altri fornitori. Alcuni locali lo consentono, mentre altri no.
Noi forniamo i nostri servizi all-inclusive ma personalizziamo le cerimonie di matrimonio a seconda delle tue richieste.
-
Peak Timing (Stagione)
La data e la stagione del tuo matrimonio influenzeranno anche il costo della location per il matrimonio e dei costi di soggiorno. L’alta stagione è in genere tra la tarda primavera e l’inizio dell’autunno, con giugno e settembre che sono i mesi più costosi. I matrimoni del sabato sono anche più costosi di un matrimonio nei giorni feriali.
A seconda della popolarità della location e del loro livello di disponibilità, in bassa stagione e nei giorni feriali, è possibile ricevere ottimi sconti. Tuttavia, i luoghi “più belli” esauriscono le prenotazioni molto rapidamente e, a volte, sono spesso prenotati con un paio di anni di anticipo, quindi prima di prendere una decisione:
- Decidi il periodo in cui sposarti (stagione)
- Verifica la disponibilità della location
- Prenota con anticipo
Prenotando in anticipo riuscirai a definire un prezzo ed evitare “aumenti dell’anno successivo”. Molte location rivedono i prezzi di anno in anno. Assicurati che al momento della prenotazione il prezzo si stabilito per il giorno della cerimonia.
-
decorazioni ed allestimenti
Nelle decorazioni per cerimonie, gli allestimenti di altari e scenografie di ingresso saranno i maggiori fattori di costo in questo ambito. Se ti sposi in un luogo all’aperto, potresti anche prendere in considerazione la copertura ambientale e l’arredamento della sedia. La buona notizia è che molte di queste decorazioni possono essere acquistate a prezzi ragionevoli nei negozi di artigianato e tu, i tuoi amici o la festa nuziale potete lavorare per creare splendidi arredi nel locale che sceglierete.
Alcuni locali offrono anche servizi di decorazione o noleggio di decorazioni, quindi scopri cosa è incluso prima di firmare il contratto. È importante tenere presente che non appena dici di aver bisogno di fiori per un matrimonio, i costi aumentano. Per questo le decorazioni vanno “scelte a tavolino”. Alcuni suggerimenti:
- avvaliti di un disegno sul quale riportare uno schema o la mappa delle composizioni floreali
- scambia delle foto con l’organizzatore o con il locale per dare le indicazione di stile che preferisci
- prenditi un periodo per pensare e riflettere sullo stile che vuoi adottare
- evita di aggiungere decorazioni dopo aver deciso (questo farà aumentare il prezzo!)
Non scendere subito nei dettagli. Questi ultimi saranno definiti più in là e dovranno essere un momento di creatività.
-
Fotografo
Le foto professionali del tuo matrimonio possono essere un elemento costoso da considerare. Se includi un videografo, il costo sarà ancora più elevato. Il costo medio di un fotografo di matrimoni è di circa 2.000 – 3.000 euro. La scelta del fotografo dovrà essere in linea con lo stile che stai cercando. Valuta il suo stile fotografico e cerca quello che maggiormente soddisfi i tuoi gusti.
Solo così, le tue fotografie di matrimonio potranno rievocare nel tempo il ricordo dì giorno così importante. Inizia la ricerca del fotografo con largo anticipo. I fotografi migliori sono sempre molto impegnati. Se hai scelto il tuo stile, ti sarà più facile individuare il fotografo perfetto per te. Durante la ricerca, sfoglia il portfolio dei vari fotografi, chiedi opinioni, leggi le recensioni, ma soprattutto, incontrali di persona!
Nella location che sceglierai, realizza un foto-point dove fare le tue fotografie amatoriali. Con amici, parenti, tra amici. Quando selezioni la tua location di matrimonio:
- Valuta se è il posto giusto anche per le foto
- assicurati che ti riservino uno spazio per le foto amatoriali (foto-point)
-
Musicista / Intrattenimento
A seconda del tipo di musica che desideri al tuo matrimonio, potresti avere una varietà di costi da considerare. Puoi andare semplice come creare la tua playlist e chiedere a un amico di occuparsene, oppure puoi assumere un DJ professionista o una band dal vivo per suonare le canzoni che ami e prendere le richieste dei tuoi ospiti durante il pranzo o per ballare. Alcuni locali hanno DJ e sistemi audio, che possono essere inclusi nel pacchetto di noleggio. Quando scegli un musicista per il tuo matrimonio:
- Verifica la disponibilità con anticipo
- Definisci l’orario di inizio e di fine dell’intrattenimento musicale e concordala con la location
- Concorda gli orari per l’arrivo nella location
- Valuta la scaletta musicale
- Valuta la qualità dell’impianto audio e vefica le loro esigenze tecniche (spazio, energia elettrica, luci)
-
La destinazione ideale per matrimoni a in Abruzzo
Ci sono molte cose da considerare quando definisci il budget per una location del matrimonio, ma ci sono locali che mirano a soddisfare le tue esigenze specifiche, offrendo non solo una splendida posizione per dirsi “lo voglio”, ma anche una posizione accessibile per i tuoi ospiti.
L’Agriturismo il Timo è una location per matrimoni ed eventi in Abruzzo a pochi chilometri da Roma e Pescara. Si trova in una delle zone più pittoresche del centro Abruzzo. Ci rivolgiamo alle coppie in cerca di un locale economico, unico e rustico e allo stesso tempo elegante e ci proponiamo di ospitare il matrimonio dei tuoi sogni con pochi soldi.
Situato in una valle ai piedi del Monte Velino, la nostra location ed i nostri servizi non hanno rivali nel settore. Offriamo accesso esclusivo e completa privacy nella nostra grande proprietà, in modo che tu possa avere un evento intimo con i tuoi cari.
Le nostre proposte includono decorazioni, mobili, uso del parco, appartamento per gli sposi, parcheggio gratuito, personale di sicurezza e molto altro.
Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento, chiamaci al numero 393.8760530 o inviaci una e-mail.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile!